Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto

Un APR multi-rotore è un velivolo leggero ma altamente resistente, grazie a un telaio realizzato con materiali di alta qualità, come il carbonio. Una versione dotata di Gimbal orientabile su due assi richiede un solo pilota e viene consegnata già assemblata, pronta per l’uso. Il volo può essere effettuato sia manualmente che automaticamente. In modalità automatica, il piano di volo viene programmato tramite appositi software e può essere definito in ufficio con un PC o direttamente sul campo utilizzando un tablet.

Gli aeromobili a pilotaggio remoto, noti anche come droni, sono caratterizzati dall’assenza di un pilota a bordo. Il controllo del volo avviene tramite un computer integrato, sotto la supervisione di un pilota o navigatore che opera da remoto. Questi dispositivi devono rispettare le stesse normative e procedure previste per gli aeromobili tradizionali. Sebbene l’utilizzo dei droni sia ben consolidato in ambito militare, il loro impiego civile è in costante crescita. Vengono utilizzati, ad esempio, per la prevenzione e la gestione delle emergenze, la sorveglianza di infrastrutture come oleodotti, e per il telerilevamento e la ricerca. Questi sistemi permettono spesso di svolgere missioni rischiose con costi inferiori rispetto agli aerei tradizionali.

Utilizzo civile degli APR

Negli ultimi anni, la tecnologia degli APR ha fatto enormi progressi, soprattutto nel campo della sensoristica. Oggi è possibile equipaggiare questi velivoli con vari strumenti, tra cui fotocamere digitali, termocamere, sensori multispettrali e dispositivi avanzati come i sensori Lidar o quelli per monitorare la qualità dell’aria. Tuttavia, è fondamentale operare nel rispetto delle normative vigenti nel Paese di utilizzo.

Le applicazioni civili degli APR includono: – Videoriprese e fotografia in generale – Aerofotogrammetria e rilievo architettonico – Sicurezza territoriale – Monitoraggio di siti archeologici – Telerilevamento – Operazioni di ricerca e soccorso.

Strumenti

Livello di precisione Leica DNA 03, Stadie Invar con lettura a codice a barre, precisione 0.01mm e memorizzazione dati automatica …

Un APR multi-rotore è un velivolo leggero ma altamente resistente, grazie a un telaio realizzato con …

Stazione permanente Leica GPS System 1200 GNSS con antenna choke ring usata come CORS, produce in uscita RTK e DGPS per la trasmissione ai rover RTK e GIS …

All articles loaded
No more articles to load